Cucciolo di Cane
Cucciolo di cane 0 – 3 mesi
L’età giusta per il trattamento contro i vermi intestinali?
I cuccioli possono entrare in contatto con i parassiti in diversi modi: può accadere infatti che la madre lo contamini durante la fase gestazione o durante l’allattamento, oppure che venga in contatto con i parassiti attraverso gli escrementi degli altri cani. Il trattamento per eliminare i possibili vermi intestinali va effettuato, su indicazione del proprio veterinario, intorno ai 30 giorni (circa quarta settimana di vita); il secondo trattamento invece verso l’ottava settimana, quando il nostro cucciolo avrà circa 50 giorni di vita
Il cucciolo ha ancora gli occhi chiusi: come mai?
Durante la prima settimana di vita è del tutto normale che un cucciolo di cane abbia gli occhi chiusi. Infatti, è l’olfatto il primo senso che viene sviluppato, attraverso cui riesce a riconoscere la mamma ed i fratelli. Qualora non si dovessero aprire durante la seconda o terza settimana di vita, è opportuno contattare il proprio veterinario.
A che età spuntano i denti del cucciolo?
Intorno ai 20 giorni di vita, quando il cucciolo sta già sviluppando l’olfatto, iniziano a spuntare i primi denti da latte.
La dentatura si completa poi a circa quattro settimane di vita, quando diventano riconoscibili tutti i 28 denti.
Quando cominciare lo svezzamento del cucciolo?
E’ opportuno che il cucciolo si nutra del latte materno (o del latte in polvere apposito per cuccioli, nel caso non ci fosse la madre), fino alla quarta settimana di vita: lo svezzamento può cominciare dal primo mese, ovvero quando il cucciolo inizierà a disinteressarsi del cibo materno. E’ consigliato, perlomeno inizialmente, di proporre cibi morbidi (come mousse o patè per cuccioli), per evitare di affaticare eccessivamente la dentatura in fase di sviluppo. Lo svezzamento termina attorno alla sesta settimana, quando il cucciolo generalmente non ha più bisogno del latte della madre o in polvere: da questo momento, possono essere utilizzati a tutti gli effetti i cibi duri (come crocchette, biscotti etc…). E’ importante che in tutte queste fasi il cucciolo sia controllato da un veterinario, che ne monitori la crescita regolare.
Cucciolo di cane 3 – 6 mesi
Dove faccio dormire il mio cucciolo?
Il cucciolo deve essere abituato da subito a dormire da solo, anche in assenza della madre: basta preparare un posto tranquillo della casa ed un cuscino comodo e morbido. Ricopritelo poi con un telo o lenzuolo utilizzato dalla mamma, su cui il cane possa sentirsi protetto e a suo agio.
Dove posso mettere la ciotola del cucciolo?
Innanzitutto utilizzate due ciotole, una per l’acqua e l’altra per il cibo. E’ importante che l’acqua sia sempre fresca d’estate ed a temperatura ambiente d’inverno, a disposizione del cucciolo in qualunque momento della giornata. La ciotola del cibo invece va posizionata soltanto al momento dei pasti e raccolta quando finito. Entrambe le ciotole devono essere facilmente raggiungibili dal cucciolo, posizionate sempre nello stesso luogo affinché possa riconoscere ed associare il posto al cibo e all’acqua.
A che età è bene iniziare l’addestramento educativo?
Il cucciolo fino ai primi due mesi di vita dovrebbero vivere con la madre, apprendendo le regole ed i comportamenti sociali dei canali. Dal 60esimo giorno circa, il cucciolo entra nella fase chiamata ‘imprinting’, in cui si dimostra particolarmente ricettivo ai comandi e ad apprendere le regole di casa, il rapporto con il proprietario, i richiami e comandi, l’abitudine di non sporcare e di indossare il guinzaglio. E’ questo il periodo in cui viene consigliato l’addestramento educativo, dalla quarta alla sedicesima settimana di vita.
Collare: quando posso farlo indossare?
Il collare è un accessorio con cui il cucciolo deve prendere confidenza sin da subito, abituandosi gradualmente anche se ancora non esce di casa per la passeggiata. Generalmente, le prime volte il cucciolo reagirà in maniera movimentata, rifiutando il guinzaglio. Per facilitare il meccanismo di apprendimento, è consigliabile associare il momento guinzaglio ad i pasti o ad un premio (in cibo, ovviamente), ignorando i suoi rifiuti ed evitando di strattonarlo o forzarlo. In breve tempo si abituerà ad indossarlo.
Cucciolo di cane 6 – 9 mesi
A che età un cane ha il suo primo calore?
Il periodo del primo calore è una fase del tutto soggettiva nella vita di un cane. In genere, il primo calore arriva quando il cane raggiunge la maturità sessuale, tra il 7° ed il 10°: alcuni, tuttavia, possono anticipare (in genere quelli di piccola taglia), mentre altri ritardare, indipendentemente dalla razza.
E’ opportuno sapere che in particolare le femmine, già dal primo calore, sono fertile: ciò significa che dovremmo porre particolare attenzione e riconoscere sin da subito il ciclo riproduttivo ed i sintomi del calore, eventualmente informandosi con il veterinario.
E’ vero che i cuccioli non vengono morsi da altri cani?
Assolutamente falso. All’interno della cucciola è la madre a sorvegliare i comportamenti dei propri cuccioli, evitando casi di litigio. Questo però non avviene quando il cucciolo entra in contatto con cani estranei ed adulti: il comportamento troppo vivace del cucciolo, potrebbe infastidire un cane adulto non ben socializzato. Possono anche realizzarsi reazioni aggressive, per questo è molto importante rimanere estremante vigili alle prime uscite ‘pubbliche’ del nostro cucciolo.
Il cucciolo è completamente disobbediente: cosa fare?
Tra i 5 e gli 8 mesi di vita, i cuccioli entrano nella fase della loro adolescenza, in cui si dimostrano più attivi e vivaci. Si sviluppano a livello ormonale ed a livello sociale, comprendendo il proprio ruolo all’interno del branco.
Come per l’adolescenza umana, è necessario prestare molta pazienza, rimarcando le regole della casa (come non sporcare o di non entrare in casa) attraverso il gioco, elemento essenziale per far comprendere al cucciolo il tipo di relazione con gli umani.
Il vaccino è obbligatorio?
I vaccini consigliati in Italia sono 4 (parvovirosi, cimurro, epatite, leptospirosi) e vanno eseguiti esclusivamente su indicazione del proprio veterinario. Il programma delle vaccinazioni inizia mediamente dopo le 6-8 settimane di vita. In occasione del primo vaccino, al proprietario verrà rilasciato un libretto sanitario su cui verranno annotati gli eventuali richiami successivi. Altre vaccinazioni, come quella contro la rabbia o borreliosi, possono essere consigliate dal veterinario in base al luogo di residenza o alle abitudini dell’animale.
Cucciolo di Gatto
Cucciolo di Gatto 0 – 3 mesi
Quando è il momento migliore per sterilizzare una gattina?
La decisione della sterilizzazione va presa dopo un’attenta valutazione con il medico veterinario. E’ consigliabile effettuare la sterilizzazione prima del primo calore, attorno al sesto mese di vita della gattina.
Non esistono controindicazioni alla sterilizzazione di una gatta adulta, tuttavia sterilizzando l’animale prima del primo calore si riducono le probabilità che possa contrarre un tumore alle mammelle. Anche i gatti maschi possono essere sterilizzati (meglio attorno al sesto mese di vita), ovvero prima che avvertano il bisogno di accoppiarsi.
Perché il gattino ha ancora gli occhi chiusi?
Se durante le prime settimane di vita, il gattino ha ancora gli occhi chiusi è del tutto normale: deve ancora abituarsi alla luce naturale. Oltre a ciò, sono sordi: i canali uditivi infatti sono sigillati e si sbloccano solo attorno alla terza settimana di vita. Come accade nei cuccioli di cane, il gattino è in grado di riconoscere la madre ed i fratelli grazie all’olfatto. Durante il primo mese di vita, il gattino passerà gran parte del tempo a dormire, muovendosi soltanto per nutrirsi del latte materno.
Quando il gattino può mangiare cibi solidi?
In genere, non prima che gli siano spuntati i primi denti da latte, ovvero tra la quarta e la sesta settimana di vita. Solo dopo la sesta settimana, la dentatura definitiva sostituirà i denti da latte del gattino. Gradualmente si può cominciare a proporre al gattino del cibo solido a partire dalla quarta settimana di vita.
Quando cominciare lo svezzamento del gattino?
Lo svezzamento è la fase del passaggio dal latte materno al cibo solido. Gradualmente si può cominciare a proporre al gattino del cibo solido a partire dalla quarta settimana di vita. In tutta la fase dello svezzamento il cucciolo di gatto alternerà il latte materno, o quello in polvere nel caso di cuccioli senza la madre, al cibo solido, che sia umido oppure secco e ammorbidito con dell’acqua. Dalla sesta settimana dovrebbe essere in grado di mangiare del cibo solido ammorbidito, dai 2 mesi di vita di mangiare del cibo solido come le crocchette e intorno ai 3 mesi di vita si può considerare concluso lo svezzamento.
Cucciolo di Gatto 3 – 6 mesi
Quando e perché iniziare ad usare un tiragraffi?
Dopo il primo mese di vita, il gattino è capace di estrarre e ritrarre le unghie: da quel momento, iniziano a sentire il bisogno di affilare le proprie unghie attraverso il gioco. Il tiragraffi è una soluzione prativa per dare al gattino un post speciale dove farsi le unghie, giocare o riposare.
Primo calore: quando?
In genere, il primo calore di una gattina arriva al sesto mese: da questo momento è fertile, ovvero è in grado di riprodursi.
Alcune gattine possono anticipare o ritardare il processo, a seconda delle dimensioni. Al contrario dei cani, il calore dei gatti si riconosce per il cambiamento repentino nel comportamento e non per le perdite ematiche.
A che età il gattino comincia a utilizzare la lettiera?
Nelle prime settimane di vita, i cuccioli non riescono a controllare gli impulsi dei loro bisogni, ed è la madre che li stimola a farli, leccandoli. Dalla terza settimana invece, il gattino inizia a comprendere il meccanismo, sporcando un punto lontano da dove mangia o riposa. Solo dalla quarta settimana, i gattini imiteranno la madre, copiandone il comportamento e recarsi nella cassettiera dei bisogni. E’ quindi importante predisporre una lettiera adatta, inodore, non polverosa e profumata.
Esistono vaccinazioni obbligatorie per i gattini?
Fino a che il cucciolo si nutre del latte materno, è protetto dagli anticorpi presenti nel colostro. Quando cala l’apporto del latte materno a favore del cibo solido, durante lo svezzamento, è il momento di rivolgersi al veterinario per valutare il percorso di vaccinazioni più opportuno. In Italia vengono consigliate 3 tipologie di vaccini (rinotracheite, calicivirosi, gastroenterite virale): una prima vaccinazione viene seguita generalmente da un richiamo dopo 2-4 settimane. Come nel caso dei cani, anche per i gattini il veterinario fornirà un libretto sanitario dove verranno segnati gli eventuali richiami successivi.
Cucciolo di Gatto 6 – 9 mesi
Quanto deve mangiare un gattino?
I gattini passano gran parte del proprio tempo a giocare e divertirsi, spendendo un grande quantitativo di energie durante la giornata. Per questo, possono aver bisogno di 150 KCal per ogni Kg di peso. Durante questa fase, deve essere costante l’apporto di calcio e fosforo, di proteine e sali minerali che consentano uno sviluppo delle ossa, dei denti e della muscolatura.
Perché il gattino morde le mani e i piedi?
I cuccioli tendono a giocare con le mani ed i piedi umani, considerandoli come prede da catturare. Tuttavia, pur presentandosi inizialmente come un gioco in tenera età, va fermato il prima possibile. Il primo motivo è che crescendo, il gioco con un gatto adulto potrebbe diventare estremamente doloroso. Il secondo è che potrebbe riprodurre il comportamento anche con estranei o bambini, creando spiacevoli conseguenze.
Il gatto esce da solo di casa: c’è da preoccuparsi?
Se avete una casa con giardino, la possibilità di un gattino di uscire e gironzolare è un toccasana, pur essendo fonte di pericolo ed ansia per i proprietari. La cosa più importante è di non lasciarlo gironzolare libero prima di averlo vaccinato o sterilizzato, in quanto potrebbe entrare in contatto con altri gatti o animali. Le vaccinazioni vanno effettuate in genere entro il sesto mese di vita, un’età in cui ormai i gattini sono capaci di badare a sé stessi.
Quando è il momento migliore per sterilizzare una gattina?
La decisione della sterilizzazione va presa dopo un’attenta valutazione con il medico veterinario. E’ consigliabile effettuare la sterilizzazione prima del primo calore, attorno al sesto mese di vita della gattina.
Non esistono controindicazioni alla sterilizzazione di una gatta adulta, tuttavia sterilizzando l’animale prima del primo calore si riducono le probabilità che possa contrarre un tumore alle mammelle. Anche i gatti maschi possono essere sterilizzati (meglio attorno al sesto mese di vita), ovvero prima che avvertano il bisogno di accoppiarsi.
Punti Vendita L’Arca di Noè
San Giovanni in Persiceto (BO)
Via Magellano, 8
Tel. 051 6871760
Castelmaggiore (BO) – cc “Le Piazze”
Via Pio La Torre, 5/B
Tel. 051 700070
Bologna (BO) – cc “Minganti”
Via Della Liberazione 15 – Bologna (BO)
Tel. 051 0195250
Castel Guelfo (BO) – cc “Castelguelfo Plaza”
Via del Commercio, 15/A
Tel. 0542 670685
Borgo Panigale (BO) – cc”Centro Borgo”
Via M. E. Lepido
Tel. 051 405929
San Matteo della Decima (BO)
Via Sicilia, 8
Tel. 051 6827481
Molinella (BO)
Via Montegrappa, 2/4
Tel. 051 881737
Casalecchio di Reno (BO)
Via Porrettana, 424
Tel. 051 571305
Castelfranco dell’Emilia (MO)
Via dei Carrettieri, 4/6
Tel. 059 920586