PERCHÉ I GATTI IMPASTANO?

Alcuni dicono che fanno la pasta, altri che fanno il pane.
Ed ha l’aria di essere molto piacevole. Che cosa significa?

Gli inglesi lo chiamano ‘kniding’, che vuol dire appunto ‘impastare’ ed i francesi ‘pétrir’, che ha lo stesso significato: il gatto appoggia le zampe anteriori su di voi, su un cuscino o una coperta e spinge e tira le zampe in maniera alternata, facendo proprio un movimento molto simile a quello di impastare.
Se avete un gatto domestico, di sicuro avrete notato questo comportamento particolare, tipico dei felini: un comportamento che può avere diversi significati.
– Sei tu la mia mamma
I gattini appena nati lo fanno per stimolare la produzione di latte nelle ghiandole mammarie delle madri: un gatto che “vi impasta”, vi sta dicendo più o meno “Sei come la mia mamma”.
– Qui starò bene
Tutti i felini, prima di addormentarsi, calpestano con cura l’erba e le foglie nella zona dove hanno deciso di riposare per creare un posto comodo in cui sdraiarsi e per rilasciare feromoni che gli permettono di marcare il loro territorio. Un gatto che impasta una coperta o un cuscino, quindi, lo sta preparando e sta dicendo, più o meno, “qui starò benissimo, è casa mia”.
– Devo scaricare un po’ di stress
Il gatto per rilassarsi usa diverse tecniche tra cui la marcatura, le fusa e anche l’impastatura. Forse prova a rivivere le sensazioni che provava quando era un gattino e l’allattamento della mamma gli dava uno stato di intenso benessere.
– Sono pronta!
In prossimità del calore, talvolta le femmine, oltre ai forti miagolii e rotolamenti, possono impastare per far capire al maschio corteggiatore che è pronta ad accoppiarsi con lui.
Come hai visto, esistono molteplici motivi che possono portare il tuo gatto ad ‘impastare’: niente di cui preoccuparsi! Se però l’impastamento è accompagnato da comportamenti come la marcatura urinaria, agitazione, disturbi dell’appetito, conflitti frequenti con altri gatti, ti raccomandiamo di parlarne al più presto con il tuo veterinario di fiducia.