Primavera: quando iniziare con gli antiparassitari per cani e gatti?
Il cambio di stagione, con i suoi sbalzi termici e i cambiamenti climatici, può nascondere qualche insidia per cani e gatti.
Con l’arrivo della bella stagione anche i nostri amici a 4 zampe potranno finalmente vivere di più all’aperto e fare delle passeggiate più lunghe.
E’ importante prepararli ai possibili parassiti che si possono incontrare.
In realtà gli antiparassitari si dovrebbero utilizzare tutto l’anno, anche se tra molti proprietari di animali c’è questa diffusa usanza di sospendere quelli esterni durante l’inverno con la convinzione che ” tanto le pulci e le zecche non ci sono”.
Ma è una credenza falsa. Per tutto l’inverno i veterinari sono costretti a curare dermatiti allergiche da pulci in cani e gatti non adeguatamente protetti dagli antiparassitari.
Le pulci amano il caldo e d’inverno, quando abbiamo i termosifoni accesi, le pulci nelle nostre case prosperano, aiutate dal fatto che i proprietari hanno sospeso l’applicazione degli antiparassitari esterni.
Quindi è valido il detto “Meglio prevenire che curare”
Per quanto riguarda le zecche, il discorso è diverso. E’ vero che d’inverno non ci sono,ma se siamo di fronte ad un inverno mite è probabile che qualche zecca torni a fare capolino.
I flebotomi che trasmettono la Leishmania e le zanzare che portano la Filaria non sono attivi e presenti d’inverno, quindi possiamo stare tranquilli.
E’ dunque fondamentale iniziare a occuparsi della protezione dei nostri amici a 4 zampe: utilizzare gli antiparassitari giusti significa prendersi cura dei nostri animali in maniera responsabile.
I parassiti possono trasmettere sia alcune malattie (ad esempio la malattia di Lyme) al loro ospite (cane, gatto, ecc.), sia molte infezioni secondarie della pelle. Alcune delle quali possono anche essere contagiose per l’uomo (zoonosi). Per tali motivi è necessario prevenire le infestazioni del cane o del gatto dai parassiti, onde preservare i nostri amici e l’ambiente in cui vivono da fastidiosi problemi di salute. E’ importante ricordare inoltre che non in tutti i casi i parassiti sono facilmente visibili: di conseguenza gli animali devono essere protetti con un antiparassitario, utilizzato, durante tutto l’anno, come prevenzione e non come cura delle infestazioni.
Bisogna fare attenzione ai seguenti casi:
– Se il cane vive con un gatto, bisognerà prestare molta attenzione al prodotto scelto, poiché alcuni antiparassitari efficaci sul cane sono altamente tossici per il gatto.
– Se il cane dorme all’esterno è molto più soggetto alle punture di insetti pericolosi, come le zanzare ed i pappataci, quindi è di fondamentale importanza utilizzare degli antiparassitari e dei prodotti repellenti in grado di allontanarli.
– Se il vostro amico a 4 zampe sta spesso in giardino, nelle aree cani o a contatto con altri animali, il rischio di infestazione è più elevato.
– Se state organizzando una vacanza con il cane, non dovete dimenticarvi di portare con voi gli antiparassitari adatti alla zona di destinazione.
Quando cominciare a proteggere il nostro amico animale? Se parliamo di antiparassitari come pulci, pidocchi e zecche è indispensabile cominciare dalle 8 settimane di vita del peloso di famiglia effettuando il dosa