Anche se sono quasi invisibili ad occhio nudo le zecche, sono un grosso problema per i nostri animali. Seppur molto piccoli questi parassiti si attaccano al nostro cucciolo e gli succhiano il sangue.
A causa delle zecche i nostri animali possono contrarre delle malattie che rischiano di compromettere anche in maniera gravosa la loro salute.
Quante tipologie di zecche esistono?
Le zecche si dividono principalmente in due categorie: zecche dure e zecche molli.
Le zecche dure hanno uno scudo dorsale chitinoso, e sono capaci di attaccarsi sul nostro animale, rimanendoci per interi giorni, addirittura settimane, cibandosi del suo sangue.
Le zecche molli invece sono sprovviste dello scudo dorsale e rimangono addosso all’animale per poche ore.
Quali sono le zecche che solitamente attaccano il cane e il gatto?
Le zecche che solitamente colpiscono i nostri amati cani e gatti sono di due tipi: la zecca bruna e la zecca dei boschi.
La zecca bruna è capace di adattarsi a diverse condizioni climatiche, sopravvivendo sia nelle zone di città che nelle zone di campagna. È capace di insidiarsi tra le cataste della legna ma anche all’interno delle case, nidificando tra le fessure dei muri o dietro il battiscopa. Anche se principalmente si attacca ai cani, può anche colpire le persone.
La zecca dei boschi invece come suggerisce il nome, si trova all’interno degli ambienti boschivi e sopravvive in aree umide ed ombreggiate.
Quindi quando portiamo i nostri animali al parco o li facciamo uscire in giardino c’è il pericolo che vengano attaccati da diversi parassiti…
Come possiamo difenderli dalle zecche
Per proteggerli al meglio dagli attacchi delle zecche bisogna applicare sui nostra animali ogni mese un antiparassitario efficace e di lunga durata.
Fidati dell’esperienza del superstore per animali L’ Arca di Noè. Trova il punto vendita più vicino alla tua zona e acquista i migliori antiparassitari presenti sul mercato.