UN’IGUANA COME AMICA!
Con il passare del tempo l’iguana è diventata un animale domestico sempre più diffuso.
Prima di accoglierla in casa, però, è bene informarsi con cura sul suo stile di vita e su tutto ciò di cui necessita per vivere bene.
Caratteristiche dell’iguana
Un’iguana in cattività può superare il metro e mezzo di lunghezza, quindi è bene assicurarsi di avere a disposizione sufficiente spazio.
Anche se si tratta di animali tranquilli, se qualcosa non gli piace possono attaccare e mostrare atteggiamenti aggressivi. Per questo motivo, proprio come ogni altro animale domestico, hanno bisogno di amore ed attenzioni.
Dove posizionare un’iguana domestica?
La prima cosa da fare quando si adotta un’iguana è acquistare un terrario, all’interno del quale ricreare il suo habitat naturale.
All’interno della struttura, che dovrà essere molto ampia per permettere all’animale di muoversi, va posizionato un tronco con dei rami, dove potrà arrampicarsi. Aggiungi anche delle pietre piatte senza spigoli, delle piante non tossiche, e un recipiente ampio e poco profondo dove l’iguana potrà bagnarsi.
La temperatura del terrario dovrà essere compresa tra i 28 e i 32ºC, mentre l’umidità dovrà oscillare tra il 70 e l’85%.
L’alimentazione
Le iguane sono animali erbivori che in natura si nutrono principalmente di insetti, frutta, verdura, foglie e piante. Da giovane, necessita di un’alimentazione regolare e quotidiana: con la sua crescita, basteranno invece 3 volte alla settimana, preferibilmente la mattina o al tramonto. E’ importante cambiare quotidianamente l’acqua dell’abbeveratoio, tenendola lontana dalle zone più calde.
La salute e i controlli dal veterinario
Evita le correnti d’aria, che possono provocare un brusco cambio di temperatura, assicurandoti così che l’iguana non soffra di infezioni respiratorie.
Controlla spesso che sulla pelle non vi siano puntini bianchi, segnale che gli acari stanno colonizzando l’epidermide del rettile. Se questo accade, bagna l’iguana con acqua calda e poi pulisci a fondo anche il terrario.
È possibile che in alcuni momenti l’iguana abbia bisogno di complementi vitaminici, prescritti dal veterinario. Inoltre, il medico dovrà tagliargli le unghie regolarmente, affinché non gli crescano storte le zampe.